paternità attiva

Paternità attiva

Un approfondimento sulla paternità attiva come leva educativa e sociale. Dati, riflessioni e buone pratiche per comprendere come la cultura della cura stia trasformando famiglie, servizi e politiche pubbliche. Solo negli ultimi decenni si è cominciato a mettere in discussione i modelli genitoriali, aprendo la strada a una paternità nuova, più consapevole.

Leggi
mani che si lavano con acqua arcobaleno

Social Washing: quando l’impegno è solo di facciata

Il social washing è una strategia di comunicazione che mira a trasmettere l’immagine di un’azienda socialmente responsabile – attenta ai diritti umani, all’equità, all’inclusione – senza però mettere in atto politiche concrete per sostenere questi valori.

Leggi
uomo stanco che brucia

Il Burnout nei Servizi Educativi: Una Sfida da Affrontare Insieme

Nell’universo dei servizi socio-educativi, dove ogni giorno si intrecciano storie di crescita, difficoltà e speranza, esiste una realtà silenziosa che troppo spesso viene trascurata: il burnout degli operatori. Come soc. cooperativa ci impegniamo quotidianamente per prevenire questo fenomeno.

Leggi
educatori che collaborano

La co-progettazione nei servizi educativi

Nel mondo dei servizi educativi e del welfare, la complessità dei bisogni sociali richiede oggi nuove forme di intervento. Non basta più proporre prestazioni standardizzate: le situazioni che incontriamo ogni giorno chiedono risposte flessibili, personalizzate, costruite intorno alle specificità di ciascun individuo e di ogni territorio.

Leggi

Le cooperative sociali tra sfide e strategie

In un contesto sociale in continua trasformazione, segnato da incertezze economiche, fragilità educative e nuove forme di vulnerabilità, le cooperative sociali si confermano come una delle risposte più solide, flessibili e generative di questi tempi.
Sono soggetti attivi nella costruzione di comunità coese e inclusive adatte alle afide del futuro.

Leggi
vialetto per il mare

Le Case del Maestro oggi

Le Case del Maestro non sono semplicemente luoghi di soggiorno. Sono spazi di memoria e di riconoscimento. Ambienti pensati per chi ha scelto l’insegnamento come vocazione e ha accompagnato generazioni nella crescita e nell’apprendimento.

Un luogo pensato per chi ha dedicato la propria vita all’educazione

Oggi, queste strutture, continuano a offrire ospitalità al personale scolastico.

Leggi

Il programma P.I.P.P.I. non lascia sole le famiglie

Il programma P.I.P.P.I. è un team di esperti, assistenti sociali, psicologi ed educatori, pronti a progettare e agire intorno alle esigenze familiari e dei bambini presenti all’interno dei nuclei familiari che stanno attraversando un momento difficile. Questo è il cuore del programma P.I.P.P.I., un intervento a 360 gradi che si adatta alle esigenze specifiche di ogni nucleo familiare.

Leggi

Cyberbullismo, un fenomeno complesso

Il cyberbullismo è l’evoluzione digitale del bullismo tradizionale. Se il bullismo si manifesta con violenza fisica o psicologica, il cyberbullismo utilizza strumenti digitali come social media, app di messaggistica e piattaforme online per arrecare danno. Anche una singola azione può essere sufficiente per causare danni significativi, poiché può essere facilmente diffusa e condivisa, amplificando l’impatto negativo sulla vittima.

Leggi

Le certificazioni aziendali per le Società Cooperative

Nel mondo competitivo di oggi, le società cooperative devono distinguersi per la qualità dei loro servizi e la trasparenza della loro gestione e questo è un modo efficace per raggiungere questo obiettivo è ottenere certificazioni aziendali: queste certificazioni, ottenute tramite un impegno volontario, rappresentano un investimento strategico che porta numerosi vantaggi

Leggi
Torna in alto