Chi siamo
oltre 30 anni di impegno per il benessere della persona
La Società Cooperativa Il Colibrì nasce nei primi anni ’80 con l’obiettivo di offrire soluzioni innovative nei settori socio-educativo e turistico. Con oltre 30 anni di esperienza, Il Colibrì ha sempre cercato di rispondere alle esigenze in continua evoluzione delle persone, delle famiglie e della comunità, sviluppando servizi che promuovono il benessere e l’inclusione.

EVOLUZIONE DEI SERVIZI
Forte di un approccio che valorizza l’autonomia e la dignità di ogni individuo, Il Colibrì si è affermata come realtà capace di rinnovarsi costantemente. Anticipando le sfide e le necessità emergenti in vari ambiti, dal sociale al turistico, con soluzioni sempre orientate a migliorare la qualità della vita delle persone.
GLI ANNI 80
La Società Cooperativa Il Colibrì nasce nei primi anni ’80 con l’obiettivo di trasformare il concetto di vacanza per i giovani. Anziché seguire i modelli tradizionali di colonia estiva, la cooperativa immagina una proposta nuova e stimolante: il villaggio turistico per ragazzi. Questa innovazione non è solo un cambio di approccio al tempo libero, ma un’opportunità per combinare divertimento, socializzazione e crescita personale in un contesto di svago.
Successivamente, la cooperativa amplia la propria offerta, rivolgendosi anche alla terza età, creando soluzioni turistiche pensate per il benessere degli anziani. Il Colibrì introduce nuovi modelli di soggiorno che coniugano il comfort con attività ricreative e culturali, per offrire un’esperienza di vita serena e stimolante. La centralità dell’individuo e il rispetto delle sue esigenze sono sempre al centro dei servizi proposti. Ogni progetto è pensato per favorire il benessere psicofisico e la partecipazione attiva.
GLI ANNI 2000
A partire dalla metà degli anni ’80, Il Colibrì entra nel mondo delle vacanze studio all’estero. Con il desiderio di offrire nuove esperienze formative ai giovani, si distingue per la gestione di soggiorni studio in Gran Bretagna. Un progetto che si rivelerà un successo immediato, tanto da consolidarsi come punto di riferimento per enti prestigiosi e istituzioni. Tra cui l’I.N.P.D.A.P. (Istituto Nazionale di Previdenza per i Dipendenti dell’Amministrazione Pubblica), il Ministero di Grazia e Giustizia e il Ministero dell’Interno. Questi progetti mirano alla crescita educativa dei giovani, amplificando le loro opportunità di apprendimento e socializzazione.
Negli anni ’90 e fino al 2010, Il Colibrì consolida la propria posizione come leader nel settore dei soggiorni studio e dei soggiorni climatici marini e montani. Il Colibrì ha gestito migliaia di pacchetti – vacanze per enti pubblici e privati, tra cui il Gruppo Italgas, Casse Edili, Arca Enel, e la Cassa Nazionale di Previdenza e Assistenza per gli Ingegneri e Architetti. Grazie all’esperienza acquisita, la Società si espande, ottenendo importanti contratti di gestione di strutture educative e comunità, sempre con lo stesso approccio: mettere al centro la persona e le sue necessità.
DAL 2010 AL 2021
Uno degli ambiti più significativi dell’evoluzione de Il Colibrì è la gestione dei convitti educativi. A partire dal 1999, la Società si occupa della gestione di strutture convittuali di proprietà dell’Ente I.N.P.S. Queste strutture sono localizzate ad Arezzo, Anagni, Spoleto e Sansepolcro. Le strutture ospitano ragazzi in percorsi educativi, diventano un punto di riferimento per l’educazione e la formazione integrale, offrendo sostegno didattico, assistenza socio-educativa e animazione. Il Colibrì gestisce questi servizi in global service dal 1999 al 2021. L’approccio utilizzato integra la cura delle persone con un’attenzione costante alla qualità e all’innovazione dei servizi offerti.
INNOVAZIONE
Nel corso dei decenni successivi, la Società si distingue per la sua capacità di innovare anche nel settore socio-assistenziale. Il Colibrì propone nuovi modelli di assistenza e cura, in grado di rispondere alle sfide sociali ed economiche in continua evoluzione.
Sempre attenta ai cambiamenti, Il Colibrì rinnova i suoi servizi, espandendo la propria rete. Prende la gestione di strutture in diverse località, tra cui la Casa di Soggiorno per Anziani di Monte Porzio Catone. Quì provvederà anche all’assistenza socio-sanitaria per gli ospiti e offrendo un supporto integrato per il loro benessere psicofisico. La Società gestisce questa struttura in global service dal 1999 al 2021, contribuendo a garantire un soggiorno confortevole e sicuro agli anziani.
FINO AD ARRIVARE AD OGGI
Inoltre, a partire dal 2011, Il Colibrì acquisisce la gestione di varie case per ferie, tra cui quelle ex E.N.A.M. di Roma Piazza Dei Giuochi Delfici, Ostia Lido, Fiuggi, San Cristoforo al Lago e Silvi Marina. Il Colibrì, diventa così un punto di riferimento nel settore turistico, con servizi alberghieri e di ristorazione di alta qualità. Una sapiente gestione commerciale ha permesso un rilancio completo di queste strutture, portandole a raggiungere traguardi significativi.
Nel 2019, un ulteriore passo in avanti è rappresentato dalla realizzazione di un progetto innovativo all’interno del Palazzo di Giustizia di Rimini. Questo progetto prevedeva l’apertura del “Zero Caffè”. Questo è solo uno degli esempi di come la cooperativa riesca a integrare i suoi valori di innovazione, benessere e inclusione anche in contesti non tradizionali.
IL PRESENTE E IL FUTURO
Ogni tappa della storia de Il Colibrì è segnata dall’impegno a rispondere ai bisogni delle persone: sia che si tratti di momenti di svago e crescita, sia che riguardi necessità di assistenza e benessere. Questo impegno costante, unito alla capacità di innovare, ha portato la Società a essere un punto di riferimento nel panorama dei servizi sociali e turistici. Senza però mai perdere di vista la centralità della persona e la sua qualità della vita.
Mission
MISSION
La mission della Società Cooperativa Il Colibrì è progettare e gestire servizi innovativi che migliorino la qualità della vita delle persone, rispondendo alle esigenze di diverse categorie di utenti, tra cui bambini, giovani, anziani e famiglie. Il Colibrì si impegna a creare esperienze educative, ricreative e sociali attraverso attività personalizzate, soggiorni, vacanze studio e servizi socio-assistenziali. Il Colibrì opera con forte spirito di responsabilità sociale, orientato a rispondere ai bisogni emergenti e a contribuire positivamente al benessere collettivo, in modo concreto e innovativo.
VISION
La Società Cooperativa Il Colibrì immagina un futuro in cui i servizi turistici e socio-educativi rispondano in modo innovativo e concreto ai bisogni emergenti della società. Il Colibrì aspira a essere un punto di riferimento nella creazione di soluzioni che migliorino la vita delle persone, promuovano l’inclusione sociale e offrano opportunità di crescita per tutti, accompagnando le persone lungo il loro cammino e le loro esperienze di vita, siano esse formative, ricreative o di benessere.
VALORI
I valori della Società Cooperativa Il Colibrì sono il fondamento di ogni suo progetto. Al centro di tutto c’è la persona, con la sua unicità e il suo percorso di vita. Il Colibrì si impegna a sviluppare soluzioni innovative che rispettano e promuovono l’autonomia, la dignità e il benessere di ciascun individuo, valorizzando la partecipazione attiva alla vita sociale e comunitaria.
L’inclusione, la responsabilità sociale e la creatività sono principi che guidano ogni servizio, con un continuo impegno nell’esplorare nuove soluzioni per rispondere alle sfide moderne. Ogni azione è orientata a migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità, mantenendo al contempo un forte senso di responsabilità verso le esigenze sociali e individuali.
Organico
Persone che si prendono cura di persone: è questo il cuore de Il Colibrì.
Il nostro team è composto da professionisti qualificati, animati da un forte senso di responsabilità sociale e dalla volontà di migliorare la qualità della vita delle persone e delle comunità.
L’organico comprende:
- Area socio-educativa: educatori, assistenti sociali, psicologi, animatori.
- Area turistica: guide, accompagnatori, esperti in gestione di strutture ricettive.
- Area assistenza: OSS, personale qualificato per l’assistenza agli anziani e alle persone con fragilità.
E’ solo grazie alla loro professionalità e passione che siamo in grado di offrire servizi personalizzati e di alta qualità.